2° incontro “L’assicurazione Professionale”, del 15 novembre 2021 ore 15.00

Lunedì 15 novembre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si svolgerà il secondo incontro online “L’assicurazione professionale” tenuto dal Dottor Gianluca Buemi, consigliere CONAF. La partecipazione al webinar prevede il riconoscimento di 0,5 crediti formativi di tipo metaprofessionale come da Regolamento CONAF 3/2013.

Considerato l’elevato numero di partecipanti, è opportuno registrarsi quanto prima al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/7162071827777390351

riceverai una mail di conferma lunedì mattina.

Non sono previste quote di partecipazione.

WEBINAR DEL 16 NOVEMBRE 2021: LE OLIVE DA TAVOLA DOP (II PARTE): L’OLIVA DI GAETA, L’ASCOLANA E LA BELLA DAUNIA

Per indicazione del Presidente, si invia la locandina del webinar in oggetto e si chiede gentilmente di inserirla sul sito, con il seguente titolo:

WEBINAR DEL 16 NOVEMBRE 2021 “LE OLIVE DA TAVOLA DOP (II PARTE): L’OLIVA DI GAETA, L’OLIVA ASCOLANA DEL PICENO E L’OLIVA BELLA DELLA DAUNIA”

Download locandina: WEBINAR-LE-OLIVE-DA-TAVOLA-DOP.pdf (146 download)

 

Evento formativo – PERIZIE CREDITO DI IMPOSTA – AGRICOLTURA 4.0: un’opportunità professionale da cogliere,  per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali 

Evento organizzato dall’Ordine di Mantova, in collaborazione con FODAF Lombardia, è rivolto agli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di tutta Italia, che intendono ampliare le loro conoscenze per la redazione delle perizie per l’acquisto di beni strumentali “4.0” secondo la legge 178/2020, competenza recentemente attribuita dal legislatore alla nostra categoria grazie ad un intervento del CONAF.

QUANDO
venerdì 26 NOVEMBRE 2021 – DALLE ORE 17,30 ALLE 19,30, in diretta streaming, attraverso la piattaforma GoToWebinar

CFP
L’evento è accreditato di 0,25 CFP ai sensi del reg.CONAF 3/13

ISCRIZIONI
entro il 24/11/21 tramite il link
https://fodaflombardia.elogos.cloud/agronomia-generale/perizie-credito-di-imposta-agricoltura-40-unopportunita-professionale-da-cogliere-per-i-dottori-agronomi-e-forestali (previa registrazione al portale per chi non fosse ancora registrato)

Si riceverà tramite mail un link della piattaforma GoToWebinar per collegarsi alla diretta streaming.

 

Convegno 02/11/2021 “Il Libro Bianco del Verde – per un neorinascimento della cura e della gestione del Verde”

E’ possibile iscriversi tramite il link indicato qui sotto:

https://zoom.us/meeting/register/tJEtdOivrDwqHt31PfqgnQFUbSq6qIODTNmf

– Download locandina

Webinar 26/10/2021 “Le Olive da Tavola (I Parte): la Nocellara del Belice e la Termite di Bitetto”

Si trasmette la locandina del webinar del 26/10/2021 e si ricorda agli iscritti dell’Ordine che sta per terminare il secondo anno del triennio formativo 2020-2022.

Pertanto si invitano i colleghi, che non hanno raggiunto almeno i 2 CFP durante l’anno 2021, a partecipare agli eventi formativi on-line del Catalogo Conaf, ai quali è possibile iscriversi tramite il Sidaf al seguente link: https://www.conafonline.it/iscrizione_eventi_formativi_conaf.php

– Download locandina

Webinar “Aree Interne e nuovi paradigmi di sviluppo – Prospettive per i Monti Dauni”

Di seguito il link per effettuare l’iscrizione al Webinar del 20 e 21 Ottobre:

20 Ottobre 2021 – Rocchetta Sant’Antonio
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_XDgNQ48wTBSgPQQev4nliw

21 Ottobre 2021 – San Marco la Catola
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_vLpfFVeqTsGsDzbW1hR2qg

Master in “Conservazione e Gestione della Fauna in ambiente mediterraneo”

Master in “Conservazione e Gestione della Fauna in ambiente mediterraneo” organizzato dall’Università di Foggia.

Gli interessati possono iscriversi entro il 14/06/2021 seguendo esclusivamente la modalità online indicata sulla locandina.

Sono previsti i CFP ai partecipanti.

Download

Corsi di formazione

Viste le numerose richieste, l’Ordine si è attivato per organizzare altri due corsi formativi in materia di sicurezza del lavoro ed il primo modulo è propedeutico al secondo.

I crediti formativi derivanti dalla partecipazione a questi corsi (6,5 CFP) potranno essere computati a recupero del triennio pregresso (2014-2016) per gli iscritti non in regola con l’obbligo formativo del suddetto triennio, invece, per gli iscritti che hanno adempiuto all’obbligo formativo per il triennio pregresso, saranno assegnati nel triennio in corso (2017/2019).

Se il numero degli iscritti sarà superiore ai posti disponibili, si darà precedenza agli iscritti non in regola con l’obbligo formativo e successivamente si organizzeranno gli stessi corsi per gli altri iscritti.

Il costo di ciascun corso sarà di € 70,00 (totale dei 2 corsi = € 140,00).

Chi vuole iscriversi deve versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario intestato all’Ordine (IBAN: IT80C0760115700001038461198) e inviare la ricevuta del pagamento alla segreteria dell’Ordine entro il 30 settembre.

 

Il calendario dei due corsi è il seguente:

12/10 – 10:00 18:00

13/10 – 10:00 18:00

19/10 – 10:00 19:00

20/10 – 10:00 19:00

27/10 – 10:00 19:00

31/10 – 10:00 19:00

Si allegano i programmi e si chiede sin da ora l’adesione.

Scarica il programma dei corsi

 

Cordiali saluti

 

Il Presidente

dott. Luigi Miele

Formazione Professionale Continua

Tutti i colleghi che svolgono la libera professione e non adempiono all’obbligo formativo commettono un illecito disciplinare, così come è scritto nell’ Art. 7, comma 1 del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137 (Formazione Professionale Continua):

“…. Al fine di garantire la qualita’ ed efficienza della prestazione
professionale, nel migliore interesse dell’utente e della
collettivita’, e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo
professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo
e costante aggiornamento della propria competenza professionale
secondo quanto previsto dal presente articolo. La violazione
dell’obbligo di cui al periodo precedente costituisce illecito
disciplinare. …”

I colleghi iscritti all’Ordine che non esercitano la libera professione possono chiedere l’esonero dall’obbligo formativo, tramite una procedura on-line sul SIDAF. Anche la domanda di riconoscimento crediti esterni deve essere inviata tramite il SIDAF (Sistema Informativo Dottori Agronomi e Forestali). Si può accedere al SIDAF solo con le credenziali personali ed i colleghi che vogliono riceverle devono contattare la segreteria dell’Ordine.

Si invia il seguente link del Conaf, dove sono presenti la normativa di riferimento, il Regolamento della Formazione Professionale Continua e l’accesso al SIDAF:

www.conaf.it/formazione-professionale-continua

Corsi sulla sicurezza

Si comunica il calendario dei due corsi sulla sicurezza che partiranno la settimana prossima, presso la sede di questo Ordine:

I CORSO

RSPP/ASPP Mod A per 28 h

12/09     15.00 – 20.00

15/09     09.00 – 18.00

21/09     15.00 – 20.00

22/09     09.00 – 18.00

Scarica il programma del corso programma-corso-rspp-mod-a-1.pdf (392 download)

 

II CORSO

28/09      16.00 – 20.00

29/09      10.00 – 18.00

05/10      16.00 – 20.00

06/10      10.00 – 18.00

Scarica il programma del corso programma-corso-rspp-mod-c-1.pdf (379 download)

Sulla base delle richieste pervenute, abbiamo iscritto ai primi due corsi 27 dottori che non sono in regola con l’obbligo formativo del triennio pregresso, ai quali si chiede di confermare la propria adesione con il pagamento della quota di partecipazione di € 70,00 per ciascun corso (€ 140,00 totale), tramite bonifico bancario intestato all’Ordine (IBAN: IT80C0760115700001038461198) e di inviare la ricevuta del pagamento alla segreteria dell’Ordine entro il 12 settembre. Gli altri iscritti, in regola con l’obbligo formativo del triennio pregresso, potranno partecipare agli altri due corsi, che si faranno successivamente, i cui crediti saranno assegnati nel triennio formativo in corso.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria.

Cordiali saluti

IL PRESIDENTE